La verniciatura in cataforesi e a polvere è realizzata mediante un impianto di ultima generazione completamente automatizzato.
Pre-trattamento
Presupposto fondamentale per l’esecuzione di un’ottima verniciatura è la preparazione della superfice da verniciare, al fine di assicurare adesione e resistenza alla corrosione.
Il pre-trattamento dei particolari avviene attraverso un tunnel a flusso continuo, con prodotti chimici a basso impatto ambientale, ed è articolato in otto fasi; inoltre, l’impianto è già stato predisposto per l’uso delle nano tecnologie.
Pre-trattamenti:
- Pre-sgrassaggio.
- Sgrassaggio.
- Risciacquo.
- Risciacquo.
- Attivazione.
- Fosfatazione.
- Risciacquo.
- Risciacquo demi.
Cataforesi
La verniciatura per cataforesi è un trattamento superficiale di verniciatura in grado di conferire a elementi in ferro, acciaio e altre leghe (conduttori di corrente) una notevole resistenza alla corrosione. È caratterizzata dal deposito uniforme di una resina epossidica sulla superficie dell’elemento, cui assicura per lungo tempo un’elevata protezione nei confronti degli agenti chimici e di altri tipi di attacco; permette, inoltre, anche una migliore adesione delle vernici di finitura.
I vantaggi offerti dalla verniciatura per cataforesi, sono molti e rilevanti:
- Uniformità di spessore e totale rivestimento di tutte le parti, compresi gli spigoli vivi.
- Possibilità di variare lo spessore della vernice variando la tensione di applicazione, il tempo di applicazione e la temperatura della vernice.
- Si possono ottenere spessori variabili da 15 a 40 µ, in funzione anche dei vari tipi di vernice (con le nuove vernici di ultima generazione si possono raggiungere anche spessori di 60 ÷ 70 µ)
- Ottima resistenza alla nebbia salina, oltre le 500 ore, grazie al pre-trattamento di fosfatazione cristallina.
- Buon aspetto visivo e, quindi, grado di finitura ottimale: il rivestimento rispecchia fedelmente la superficie rivestita.
- Dopo l’elettrodeposizione, gli elementi trattati sono lavati con ultra-filtrato, grazie all’apposito modulo operativo posto sul circuito di lavorazione; ciò permette un recupero pressoché totale della vernice trascinata dai pezzi e non elettro-depositata.
Verniciatura a Polvere Elettrostatica
La verniciatura a polvere è un trattamento di finitura superficiale di particolari in metallo (alluminio, acciaio,…) e leghe, caratterizzato dall’applicazione elettrostatica di vernici in polvere polimerizzate in forno.
La verniciatura a polvere possiede proprietà anticorrosive che rendono gli oggetti trattati resistenti agli agenti chimici ed atmosferici. Permette, inoltre, di realizzare una vasta gamma di finiture, colori ed effetti: bucciati, goffrati, martellati, ecc.
Inoltre, il procedimento di verniciatura a polvere è ecologicamente vantaggioso, poiché riduce sensibilmente i rischi per l’ambiente e gli operatori..